
Sono stati annunciati i finalisti del World Press Photo 2021, il premio di fotogiornalismo più importante al mondo, che quest’anno ha scelto 45 fotografi provenienti da 28 paesi del mondo. La selezione finale è ricaduta, in un anno senza precedenti segnato dalla pandemia COVID-19 e dalle proteste per la giustizia sociale in tutto il mondo, su candidati che condividono una varietà di interpretazioni e prospettive su queste e altre questioni urgenti come la crisi climatica, i diritti delle persone transgender e i conflitti territoriali.
WORLD PRESS PHOTO 2021: I CANDIDATI – TUTTE LE FOTO
Sono sei i candidati al World Press Photo of the Year: Evelyn Hockstein (Stati Uniti), con Lincoln Emancipation Memorial Debate; Valery Melnikov (Russia) con Leaving Home in Nagorno-Karabakh; Mads Nissen (Danimarca) con The First Embrace; Oleg Ponomarev (Russia) con The Transition: Ignat; Luis Tato (Spagna) con Fighting Locust Invasion in East Africa; e Lorenzo Tugnoli (Italia, già vincitore del Premio Pulitzer e del World Press Photo, sezione General News nel 2020) con Injured Man After Port Explosion in Beirut, pubblicata sul Washington Post. Quest’ultimo è uno scatto di una potenza visiva incredibile, che rimanda alla memoria di eventi passati come l’esplosione della bomba atomica a Hiroshima e costruisce un ponte tra passato e presente in cui la narrazione dei fatti non si interrompe.
WORLD PRESS PHOTO STORY OF THE YEAR: I CANDIDATI
Tre nominati anche per il World Press Photo Story of the Year, destinato al fotografo la cui creatività e abilità visive hanno prodotto una storia con un eccellente editing e sequencing che cattura o rappresenta un evento o un problema di grande importanza giornalistica nell’anno appena trascorso. In lizza per il premio ci sono sono Chris Donovan, Canada, con Those Who Stay Will Be Champions; Antonio Faccilongo, Italia, con Habibi, scattata per Getty Reportage; e Valery Melnikov, Russia, con Paradise Lost. La giuria ha anche selezionato i candidati di otto categorie, che sono Attualità, General News, Ambiente, Progetti a lungo termine, Natura, Sport e Ritratti.
“Habibi”, di Antonio Faccilongo
“Habibi”, che significa “amore mio” in arabo, racconta storie d’amore ambientate sullo sfondo del conflitto israelo-palestinese, uno dei più lunghi e complicati della storia moderna. Il fotografo mira a mostrare l’impatto del conflitto sulle famiglie palestinesi e le difficoltà che devono affrontare per preservare i loro diritti riproduttivi e la dignità umana.
«Le immagini sono bellissime, ma quando si guarda tutto insieme si tratta di crisi, di diritti umani e di come le persone soffrono perché non possono avere i propri figli. Hanno così tante barriere», ha detto Ahmed Najm, amministratore delegato di Metrography Agency e membro della giuria del concorso fotografico.
WORLD PRESS PHOTO 2021: NUOVE NARRAZIONI VISIVE
“Ad essere emersa maggiormente penso che sia stata la varietà di approcci alla narrazione visiva”, ha spiegato Rodrigo Orrantia, curatore e membro della giuria del World Press Photo Contest 2021, commentando le nomine di quest’anno. “I fotografi in generale, ma in particolare i fotogiornalisti e i fotografi della stampa, stanno scoprendo nuovi modi di raccontare visivamente le storie. Inoltre, diversi autori si sono distinti perché il loro linguaggio visivo è molto sofisticato, il che comporta un importante cambiamento rispetto allo stile tradizionale del fotogiornalismo”.
I vincitori del Contest fotografico 2021 e del Digital Storytelling Contest 2021 saranno annunciati il 15 aprile durante una cerimonia di premiazione online, nell’ambito del World Press Photo Festival 2021.
I premi World Press Photo of the Year, World Press Photo Story of the Year, World Press Photo Interactive of the Year e World Press Photo Online Video of the Year prevedono un premio in denaro di 5.000 euro. I candidati di ciascuna categoria vengono pubblicati nella raccolta online di World Press Photo e promossi sulle piattaforme di World Press Photo. Sono anche inclusi nel tour annuale della World Press Photo Exhibition e presenti nell’annuario World Press Photo. Inoltre, i candidati sono invitati al World Press Photo Festival 2021 (che si svolgerà online nell’aprile 2021).
Altri articoli di questo autore
L’Iran delle donne e del progresso scientifico: la street photography di Masoud Mirzaei
Il bacio: storie di alcune foto che lo hanno celebrato
“Flattened in Time and Space”, Angelo Vignali e la nuova narrazione dei suoi ricordi di famiglia
Fotografi per Medici Senza Frontiere – Aperte le iscrizioni alla open call “Storie Di Umanità”
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
La vita dei Rom raccontata da Koudelka nel suo libro “Gypsies”
L’Io surreale di Alice Milewski
Messico ’68/Tokyo ’20: la fotografia sportiva come testimonianza dei cambiamenti sociali
Fotografare l’autismo: storie da raccontare “in punta di piedi”
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Mario De Biasi, fotografie: 1947-2003. In mostra l’instancabile narratore del Mondo
Un algoritmo “riporta in vita” i volti di chi non c’è più
Skateboard: femminile, plurale. Il progetto di Jordana Bermùdez “Girl can’t skate”.
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Fotografia e teatro, ecco il libro di Tommaso Le Pera dedicato a Geppy Gleijeses
La forza e la debolezza della donna messe a nudo da Barbara Pigazzi in mostra a Milano
Il Kashmir e lo sguardo dei bambini: il progetto di Camillo Pasquarelli
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 2
Sony World Photography Awards 2021, ecco I vincitori
Le meraviglie di Hegra si aprono al mondo grazie a Robert Polidori
È morto Giovanni Gastel, il suo commosso ricordo corre sui social
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 1
Tina Modotti, al Mudec una mostra dedicata alla sua arte e alla sua attività politica
Un anno di lockdown, un libro e una call fotografica per raccontarlo
L’Anonima Sequestri nel viaggio, nel tempo e nello spazio di Valeria Cherchi
Donne e fotografia: Letizia Battaglia
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea [Alessandro Tarantino]
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Su Sky Arte arriva “Icon”: come la fotografia ha creato gli idoli della musica [Alessandro Tarantino]
L’erotismo surreale e ironico di Guy Bourdin, fotografo pop [Alessandro Tarantino]
Tra Paradiso e Inferno, l’Etna visto da Giulia De Marchi [Alessandro Tarantino]
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.