
A ottant’anni dalla sua nascita e quaranta dalla sua morte, la Wall of Sound Gallery di Alba (CN) ha inteso omaggiare la memoria di John Lennon con una mostra dal titolo “Imagine Lennon”, che raccoglie alcune delle fotografie e delle illustrazioni più famose e iconiche dell’artista a a partire dagli esordi con i Beatles nel 1960 fino a pochi giorni prima della sua prematura scomparsa, avvenuta l’8 dicembre 1980.
La mostra (a questo link troverete la brochure: https://www.wallofsoundgallery.com/pdf_exhib/31_it.pdf) ospita gli scatti di Astrid Kirchherr, una dei primi fotografi a ritrarre Lennon e i Beatles ad Amburgo nei primi anni Sessanta. Del catalogo della Kirchherr fanno parte alcuni importanti libri fotografici sui Quattro di Liverpool come When We Was Fab, Golden Dreams e Hamburg Days i cui gli scatti sono esposti in giro per il mondo
Dall’inizio, alla fine: le fotografie esposte nella mostra comprendono anche quelle di Jim Marshall che con i suoi scatti all’ultimo concerto dei Beatles ha documentato di fatto la fine di un’era musicale e sociale.
E poi, ancora, gli scatti di Robert Whitaker, autore di alcune copertine degli album dei Beatles nonché di alcune delle foto più famose del quartetto. La mostra, poi, non poteva non comprendere anche le foto di Bob Gruen che dal 1971 diventò il fotografo ufficiale di Lennon a New York, o quelle di Allan Tannembaum a cui si deve la realizzazione degli scatti più intimi della coppia Lennon-Yoko Ono scattate negli ultimi giorni dell’artista britannico.
Spazio anche per due poster iconici come quello di Lennon scattato durante il “periodo psichedelico” dei Beatles da Richard Avedon nel 1967 e pubblicato sulla rivista Look e il poster serigrafato dell’illustratore Alan Aldrige dal titolo “There’s a Place”, tratto dal volume “Beatles Illustrated Lyrics”
Tutti gli scatti sono acquistabili inviando una e-mail a info@wallofsoundgallery.com
Altri articoli di questo autore
Il duro lavoro dei fotografi al Festival di Sanremo in pandemia [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Su Sky Arte arriva “Icon”: come la fotografia ha creato gli idoli della musica [Alessandro Tarantino]
L’erotismo surreale e ironico di Guy Bourdin, fotografo pop [Alessandro Tarantino]
Tra Paradiso e Inferno, l’Etna visto da Giulia De Marchi [Alessandro Tarantino]
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.