
Sky Arte torna ad occuparsi di fotografia e lo fa con la nuova serie dal titolo “Icon”, dedicata alla fotografia musicale. Saranno 6 gli episodi che andranno in onda a partire dal prossimo martedì 9 marzo (alle 21:15) e che saranno un vero e proprio viaggio nella tecnica, nella ricerca, nella sperimentazione e nei rapporti umani alla base dell’arte fotografica di sei grandi esperti del settore da cui sono nati alcuni degli scatti che hanno creato l’immagine di alcuni idoli della musica come Alice Cooper, Craig David, Nick Mason (Pink Floyd), Glen Matlock (Sex Pistols), Ziggy Marley, Lars Ulrich, (Metallica).
“Icon”, dunque, ovvero che cosa rende iconica la fotografia musicale? È questa la domanda a cui cerca di rispondere la serie grazie agli interventi dei più rinomati fotografi musicali, musicisti, galleristi, giornalisti e commentatori.
I sei episodi raccolgono i contributi dei maestri della fotografia Gered Mankowitz, Jill Furmanovsky, Kevin Westenberg, Terry O’Neill, Neal Preston (in foto il suo scatto più famoso a Freddie Mercury durante il “Magic Tour” a Wembley nel 1986), Roger Sargent, Dean Chalkley, Pooneh Ghana, Mick Rock, Danny Clinch e Rankin.
I sei episodi di “Icon”
1 – In studio (martedì 9 marzo, ore 21.15)
Cosa definisce un’immagine iconica? Questo quesito fornisce il tema centrale del primo episodio, nel quale vengono presentati alcuni dei più grandi nomi della fotografia musicale.
2 – On the Road (martedì 16 marzo, ore 21.15)
Fin dai tempi embrionali dell’industria musicale moderna, la fotografia di musica dal vivo ha fornito alcune delle sue immagini che definiscono un’epoca. I ricordi di prima mano e le storie di quei primi pionieri dipingono un’immagine vivida della vita sul tour bus.
3 – Sui dischi (martedì 23 marzo, ore 21.15)
L’evoluzione della fotografia, dalle copertine dei dischi jazz e rock’n’roll fino alle immagini altamente stilizzate dei generi musicali moderni, è discussa da art director, musicisti e, naturalmente, da quei fotografi musicali autori di alcuni delle copertine degli album più note al mondo.
4 – In copertina (martedì 30 marzo, ore 21.15)
Le riviste specializzate hanno svolto un ruolo fondamentale nell’elevare la fotografia musicale, fornendo una ribalta visiva ad alcune delle più grandi band del mondo. Ecco le storie spesso inedite dietro queste incredibili immagini, immortalate dalla carta stampata.
5 – Sui muri (martedì 6 aprile, ore 21.15)
La transizione della fotografia musicale da passatempo di nicchia a forma d’arte da collezione viene esaminata da galleristi, editori letterari, esperti d’arte e fotografi. Ripercorriamo il viaggio dai primi giorni di incarichi a bassa retribuzione, fino alle prime mostre in gallerie di fotografia musicale, ai costosi libri da tavolino e alle singole stampe vendute a peso d’oro. Questo episodio offre uno sguardo approfondito sul rapporto tra arte e commercio.
6 – Sul web (martedì 13 aprile, ore 21.15)
Dove si colloca la fotografia musicale nel panorama della cultura popolare contemporanea? Il passaggio dall’analogico al digitale viene discusso insieme all’ascesa e all’influenza dei social media. La serie si conclude chiedendosi se la fotografia musicale abbia ancora un ruolo da svolgere e chi siano i nuovi alfieri della professione.
Altri articoli di questo autore
L’Iran delle donne e del progresso scientifico: la street photography di Masoud Mirzaei
Il bacio: storie di alcune foto che lo hanno celebrato
“Flattened in Time and Space”, Angelo Vignali e la nuova narrazione dei suoi ricordi di famiglia
Fotografi per Medici Senza Frontiere – Aperte le iscrizioni alla open call “Storie Di Umanità”
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
La vita dei Rom raccontata da Koudelka nel suo libro “Gypsies”
L’Io surreale di Alice Milewski
Messico ’68/Tokyo ’20: la fotografia sportiva come testimonianza dei cambiamenti sociali
Fotografare l’autismo: storie da raccontare “in punta di piedi”
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Mario De Biasi, fotografie: 1947-2003. In mostra l’instancabile narratore del Mondo
Un algoritmo “riporta in vita” i volti di chi non c’è più
Skateboard: femminile, plurale. Il progetto di Jordana Bermùdez “Girl can’t skate”.
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Fotografia e teatro, ecco il libro di Tommaso Le Pera dedicato a Geppy Gleijeses
La forza e la debolezza della donna messe a nudo da Barbara Pigazzi in mostra a Milano
Il Kashmir e lo sguardo dei bambini: il progetto di Camillo Pasquarelli
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 2
Sony World Photography Awards 2021, ecco I vincitori
World Press Photo 2021, annunciati i finalisti: due gli italiani presenti
Le meraviglie di Hegra si aprono al mondo grazie a Robert Polidori
È morto Giovanni Gastel, il suo commosso ricordo corre sui social
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 1
Tina Modotti, al Mudec una mostra dedicata alla sua arte e alla sua attività politica
Un anno di lockdown, un libro e una call fotografica per raccontarlo
L’Anonima Sequestri nel viaggio, nel tempo e nello spazio di Valeria Cherchi
Donne e fotografia: Letizia Battaglia
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea [Alessandro Tarantino]
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
L’erotismo surreale e ironico di Guy Bourdin, fotografo pop [Alessandro Tarantino]
Tra Paradiso e Inferno, l’Etna visto da Giulia De Marchi [Alessandro Tarantino]
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.