
Sono stati annunciati i 10 vincitori di categoria e le candidature finali al concorso Open dei Sony World Photography Awards 2021, che premia i migliori scatti singoli del 2020. Per il concorso del 2021, sono stati selezionati per la candidatura oltre 100 fotografi e dieci vincitori di categoria. Ciascun vincitore riceverà una gamma di apparecchiature di imaging digitale Sony di ultima generazione per sviluppare la propria visione e verrà candidato al prestigioso titolo di Open Photographer of the Year, che prevede un premio di 5.000 dollari.
Per la categoria Architettura, è stata scelta la fotografia di Klaus Lenzen (Germania) “The Blue Window” in cui è ritratta una rampa di scale dell’hotel Hyatt di Düsseldorf che salgono verso una finestra in cui si vede riflesso un cielo azzurro e terso. Le scale e la finestra sembrano fluttuare nello spazio e sono circondate da ombre scure che evidenziano il design e aggiungono un tocco di surrealismo.
Per la sezione Creatività, Tamary Kudita (Zimbabwe) per “African Victorian”, il ritratto di una giovane donna di colore in abiti vittoriani che tiene in mano alcuni utensili da cucina Shona tradizionali. L’immagine indaga sulla contestualizzazione stereotipata del corpo femminile delle donne di colore e offre un linguaggio visivo alternativo attraverso il quale presentare un’identità africana multiforme.
Paesaggi: Juan López Ruiz (Spagna) per “Electric Storm on Lavender”, una fotografia spettacolare che cattura il momento in cui un fulmine colpisce un campo di lavanda in fiore con un albero solitario al centro e lo sfondo di un cielo serale cupo. Scattata in Spagna nella provincia di Guadalajara.
Per la sezione Lifestyle, Mariano Belmar Torrecilla (Spagna) per “Dias de playa”, una fotografia con lieve sfocatura che rappresenta due donne che fanno una passeggiata mattutina in spiaggia ad Alicante, in Spagna.
Sezione Movimento: Marijo Maduna (Croazia) per “Girl Power”, una fotografia in bianco e nero che immortala il momento in cui una donna si tuffa da uno scoglio sull’isola di Lokrum, vicino a Dubrovnik, in Croazia, mentre gli amici la guardano.
Vincitore della sezione Natura e Animali Selvatici è stato decretato Cristo Pihlamäe (Estonia) per Little Kiss, la fotografia divertente di una lepre che osserva il panorama di un campo con la lingua di fuori.
Il premio per la Categoria Oggetti va a Kata Zih (Ungheria) per “Memento”, una fotografia che mostra il manichino di un sarto in una stanza vuota. Per Zih, l’immobilità della scena evoca un sentimento di solitudine e riporta alla mente l’esperienza del lockdown.
Nella sezione Persone, il premio è stato assegnato a Lyudmila Sabanina (Federazione Russa) per Son, una fotografia che mostra un bambino piccolo, seduto a un tavolo, che osserva il vuoto, perso nei suoi pensieri. La fotografia presenta un aspetto diverso dell’infanzia, legato alla calma e alla riflessione.
Per la “Fotografia Urbana”, F. Dilek Uyar (Turchia) con “Disinfection”, l’immagine cinematografica di un dipendente del Dipartimento Sanitario del Comune di Ankara che cammina lungo un binario della stazione indossando una tuta protettiva mentre spruzza del liquido disinfettante.
La categoria Viaggi ha visto primeggiare Khanh Phan (Vietnam) per “Drying Fish”, la fotografia di una donna sola, circondata da centinaia di vassoi di pesce messo a essiccare nel mercato del pesce di Long Hai a Ba Ria – Vung Tau, Vietnam. La foto è stata scattata dall’alto e il motivo dei vassoi di pesce sembra quasi un tessuto che viene intrecciato dalla donna.
Infine, il vincitore generale della categoria Open verrà annunciato il 15 aprile. Le opere vincitrici e candidate verranno presentate nel contesto di un’esibizione virtuale sul sito web dell’Organizzazione Mondiale della Fotografia a partire dal 15 aprile.
Altri articoli di questo autore
L’Iran delle donne e del progresso scientifico: la street photography di Masoud Mirzaei
Il bacio: storie di alcune foto che lo hanno celebrato
“Flattened in Time and Space”, Angelo Vignali e la nuova narrazione dei suoi ricordi di famiglia
Fotografi per Medici Senza Frontiere – Aperte le iscrizioni alla open call “Storie Di Umanità”
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
La vita dei Rom raccontata da Koudelka nel suo libro “Gypsies”
L’Io surreale di Alice Milewski
Messico ’68/Tokyo ’20: la fotografia sportiva come testimonianza dei cambiamenti sociali
Fotografare l’autismo: storie da raccontare “in punta di piedi”
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Mario De Biasi, fotografie: 1947-2003. In mostra l’instancabile narratore del Mondo
Un algoritmo “riporta in vita” i volti di chi non c’è più
Skateboard: femminile, plurale. Il progetto di Jordana Bermùdez “Girl can’t skate”.
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Fotografia e teatro, ecco il libro di Tommaso Le Pera dedicato a Geppy Gleijeses
La forza e la debolezza della donna messe a nudo da Barbara Pigazzi in mostra a Milano
Il Kashmir e lo sguardo dei bambini: il progetto di Camillo Pasquarelli
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 2
World Press Photo 2021, annunciati i finalisti: due gli italiani presenti
Le meraviglie di Hegra si aprono al mondo grazie a Robert Polidori
È morto Giovanni Gastel, il suo commosso ricordo corre sui social
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 1
Tina Modotti, al Mudec una mostra dedicata alla sua arte e alla sua attività politica
Un anno di lockdown, un libro e una call fotografica per raccontarlo
L’Anonima Sequestri nel viaggio, nel tempo e nello spazio di Valeria Cherchi
Donne e fotografia: Letizia Battaglia
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea [Alessandro Tarantino]
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Su Sky Arte arriva “Icon”: come la fotografia ha creato gli idoli della musica [Alessandro Tarantino]
L’erotismo surreale e ironico di Guy Bourdin, fotografo pop [Alessandro Tarantino]
Tra Paradiso e Inferno, l’Etna visto da Giulia De Marchi [Alessandro Tarantino]
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.