
Dietro a quello che a volte può sembrare un vero e proprio “affare”, magari l’acquisto dell’ultimo modello di mirrorless che da tempo desideriamo e che troviamo ad un prezzo scontatissimo, può nascondersi un grosso svantaggio per l’acquirente o, nei casi peggiori, un vero e proprio reato.
Il cosiddetto “mercato grigio” della fotografia esiste da tempo, alimentato dalle opportunità che una vendita di un bene al di sotto dei prezzi “ufficiali” è capace di generare. Nel caso dei prodotti fotografici, di solito si tratta di beni destinati dal produttore, per diverse ragioni, a mercati diversi da quello europeo.
Ad ingolosire l’acquirente è soprattutto il prezzo d’acquisto che, nel caso di prodotti d’importazione parallela commercializzati in Paesi diversi da quelli a cui erano destinati in origine può arrivare ad essere anche sensibilmente più basso.
Ora, nel caso in cui il prezzo del bene non sia così clamorosamente basso rispetto a quello “ufficiale”, si può presupporre che l’importatore abbia comunque sostenuto tutti i costi e le tasse che la vendita nel nostro Paese comporta, come l’IVA, ad esempio.
Ma acquistando un bene importato per pochi euro in meno rispetto a quello “ufficiale” a cosa si rinuncia? A diversi vantaggi e servizi: ad esempio alla garanzia fornita dai centri riparazione ufficiali della Casa madre dal momento si ha diritto solamente alla garanzia legale che il nostro ordinamento riconosce quale obbligo in capo al venditore, con tutti i rischi di solidità aziendale, disponibilità e qualità del servizio offerto che ne possono conseguire. Ne vale la pena?
Prodotti d’importazione parallela con sconti risicati, infatti, non fanno la voce grossa sul mercato: spesso gli acquirenti preferiscono il prodotto acquistato presso i canali ufficiali proprio perché al piccolo mancato risparmio fanno da contraltare una serie di servizi accessori che permettono all’acquirente di dormire sonni tranquilli.
Più complessa, invece, è la situazione in cui i prezzi d’acquisto di un bene importato siano sensibilmente più bassi di quelli ufficiali. In quel caso è logico supporre che il rivenditore ometta di versare quanto dovuto all’Erario, in tutto o in parte. È il più classico degli esempi di evasione fiscale che oltre a procurare un danno sociale, è un reato. Infatti è facile osservare come, soprattutto su internet, ci siano rivenditori la cui “vita aziendale” è spesso molto breve, salvo poi ritornare sul mercato dopo qualche tempo con nomi simili alle imprese fallite o sparite. Inutile sottolineare come si è esposti a rischi enormi: uno su tutti la possibilità che il bene non sia mai consegnato perché, intanto, il rivenditore è “fallito”. Inoltre, in alcuni casi, potrebbe addirittura configurarsi per l’acquirente il reato di incauto acquisto.
Le Case produttrici di materiale fotografico (Nikon, Canon, Sony e Fuji soprattutto, ma non solo loro), da anni combattono una guerra legale contro pratiche commerciali scorrette che di fatto danneggiano il mercato e l’immagine delle stesse case. Nei mesi scorsi, ad esempio, Nikon assieme al suo distributore europeo Nital ha ottenuto dal Tribunale delle Imprese di Torino un’ordinanza che potrebbe anche essere definita storica perché segna un precedente importante: Effediuno srl, società che commercializzava prodotti Nikon di importazione è stata infatti inibita e diffidata dal continuare in tale pratica commerciale, inoltre i giudici hanno ordinato il ritiro dal commercio, a spese della società condannata, di tutti i prodotti a marchio Nikon non destinati ad essere commercializzati nell’UE; disposto la penale di € 500,00 per ogni atto di commercializzazione dei prodotti a marchio Nikon in violazione del provvedimento; disposto la pubblicazione di un estratto del provvedimento sulle riviste specializzate Fotografia.it e DDAY.it a spese di Effediuno srl e ordinato alla società di fornire alle ricorrenti le informazioni (soggetti e prodotti coinvolti) relative alla commercializzazione dei prodotti a marchio Nikon.
«Sono davvero molto felice e soddisfatto e, grazie all’impegno di tutta la squadra Nikon, si è creato un precedente importante – ha detto Filippo Quaglino, avvocato Nital, nel commentare la sentenza in un’intervista concessa a Fotografia.it -. Il lavoro è appena iniziato, la strada per porre un freno al mercato parallelo è ancora lunga, ma sono sicuro che abbiamo iniziato con il piede giusto, le basi sono solide e ci aiuteranno in futuro. Posso anticiparvi che ci saranno molte altre azioni legali, sono già stati individuati i nuovi soggetti contro cui agire, non posso fare i nomi, ma vi posso assicurare che sono soggetti ben conosciuti nel mercato della fotografia».
In conclusione: non è il prezzo vantaggioso che trasforma un acquisto in un affare, soprattutto quando si tratta di prodotti che necessitano di cura e attenzione anche post-vendita. La rete dei professionisti a cui le Case produttrici hanno deciso di affidare la vendita dei propri prodotti è l’unica in grado di garantire la miglior qualità del servizio possibile, sia in fase di consulenza che di assistenza, al prezzo più equo, nel pieno rispetto delle normative fiscali vigenti e dei diritti di chi lavora nel settore.
Altri articoli di questo autore
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
A tu per tu con Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Il Canon Speedlite Transmitter ST-E3-RT si aggiorna: ecco la Version 2 [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Claudio Bosatra, General manager di Mtrading [Alessandro Tarantino]
Fujifilm X-E4 si presenta e promette grandi prestazioni con dimensioni contenute e una nuova ergonomia [Alessandro Tarantino]
Il Festival di Fotografia Europea ritorna e lancia una Open Call per i Talenti Emergenti [Alessandro Tarantino]
Il Large Format si fa compatto: benvenuta GFX 100S [Alessandro Tarantino]
Riapre la mostra “Radici” di Josef Koudelka [Alessandro Tarantino]
Si amplia la serie XF di Fuji: arriva il pancake tuttofare Fujinon XF27mmF2.8 R WR [Alessandro Tarantino]
NITAL – L’intervista [Alessandro Tarantino]
Luce a volontà: ecco il Fujinon GF 80 mm F1.7 R WR [Alessandro Tarantino]
“Giornata della Memoria”, la forza della fotografia nel racconto dell’Olocausto [Alessandro Tarantino]
Ecco i finalisti dei Sony World Photography Award: c’è anche un’italiana [Alessandro Tarantino]
LuganoPhotoDays 2020, prorogata al 28 febbraio l’iscrizione: in palio fino a 2800 euro [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni [Alessandro Tarantino]
Intervista a Francesco Di Pierro: la fotografia scelta per il film “Regina” [Alessandro Tarantino]
“Selfportrait as Myself”: dialoghi sull’autoritratto e sull’autobiografia [Alessandro Tarantino]
“Dammi la mano”, visitabile online la mostra dedicata ai caregiver delle pazienti oncologiche [Alessandro Tarantino]
Sony G Master FE 35mm 1.4 GM [Alessandro Tarantino]
Alla scoperta del mondo dell’Imaging con la scuola Fujifilm [Alessandro Tarantino]
Una masterclass online con Giovanni Gastel [Alessandro Tarantino]
Premio fotografico “Nicola Paccagnella” [Alessandro Tarantino]
Una mostra (anche) virtuale per omaggiare John Lennon [Alessandro Tarantino]
“SKREI – IL VIAGGIO” Talk gratuito alla scoperta del progetto di Valentina Tamborra [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.