
La fotografia intesa come analisi della realtà, documentazione sociologica, sguardo sul mondo ha in Erich Solomon uno dei suoi padri fondatori. Un esempio prebellico a cui anche Henry Cartier-Bresson guardò per strutturare la sua arte fotografica.
Nato nella Germania di fine ‘800, Solomon è considerato a tutti gli effetti il primo “paparazzo” antelitteram, un “bildjournalist” (fotogiornalista) che seppe cogliere nel concetto di spontaneità e di “sorpresa” un’essenza fotografica fino ad allora inesplorata.
Scatti rubati, momenti colti d’improvviso cogliendo impreparati i suoi soggetti: dai politici alle celebrità, Solomon aveva capito come la rappresentazione della realtà mediata dalla macchina fotografica necessitasse di eliminare il filtro della posa impostata, della pulizia dello scatto e dell’inquadratura. Il suo stile aggiunse pathos e movimento all’arte fotografica, segnando l’evoluzione del fotogiornalismo e del reportage.
Mise sul piatto la sua capacità di intrufolarsi nei contesti più esclusivi, la sua capacità di prevedere il momento dello scatto e li unì alla capacità tecnica e ad un’attrezzatura leggera e agile. Questo mix gli permise di portare a casa scatti memorabili e di costruire una nuova narrativa della cronaca, del gossip, della politica. Il “cameraman invisibile”, era soprannominato.
Un cambiamento pressoché epocale, dunque, fu quello che Solomon introdusse, segnando la strada per tanti altri che dopo di lui cercarono di riprodurne i risultati ma senza la medesima eleganza, senza la stessa “visione”.
Eppure arrivò alla fotografia relativamente tardi, attorno ai quarant’anni, a causa della Prima Guerra mondiale che lo vide fatto prigioniero durante la battaglia di Marna. Dopo quattro anni passati a fare da interprete per i prigionieri, tornato a casa dovette affrontare le difficoltà economiche della sua famiglia che lo costrinsero a provare dapprima un’avventura in borsa e poi come socio di una compagnia produttrice di pianoforti.
A scatenare in lui la passione per la fotografia fu un evento climatico straordinario, un ciclone che colpì Berlino, in seguito al quale iniziò a fotografare per poi rivendere gli scatti ad un giornale che cercava un reportage dell’accaduto. Da lì arrivò la possibilità di realizzare un reportage su una protesta contadina e quindi iniziò la sua carriera.
Diventò particolarmente famoso, poi, per aver realizzato, occultando la macchina fotografia sotto la sua bombetta, le fotografie durante un processo ad un serial killer. Fu l’unico che riuscì, eludendo il divieto di fotografare imposto dal giudice, a realizzare un report dell’evento.
Pian piano passò ad interessarsi del jet set non solo tedesco tanto che raggiunse l’apice della sua carriera all’inizio degli anni ’30 quando pubblicò anche un libro fotografico dal titolo Famous Contemporaries in Unguarded Moments.
L’ascesa del nazismo in Germania lo costrinse, essendo di origine ebraica, all’esilio forzato in Olanda. Proprio lì, nel 1943, fu costretto, assieme alla sua famiglia, a nascondersi dalla caccia forsennata dell’esercito di Hitler agli ebrei. Lui, sua moglie e suo figlio furono scovati e fatti prigionieri nel 1944: finirono ad Auschwitz e lì morirono poche settimane prima che gli Alleati sbarcassero in Normandia e decretassero la fine del conflitto mondiale.
A lui e al suo modo di fotografare si deve l’introduzione nel lessico moderno della locuzione “candid camera” con cui viene definita una fotografia che riprende lo stupore del soggetto ritratto d’improvviso.
A Solomon è dedicata una mostra digitale permanente su Google Arts & Culture che potete visitare gratuitamente cliccando qui.
Un’altra galleria di immagini scattate da Solomon è visitabile cliccando qui.
Altri articoli di questo autore
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
A tu per tu con Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Il Canon Speedlite Transmitter ST-E3-RT si aggiorna: ecco la Version 2 [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Claudio Bosatra, General manager di Mtrading [Alessandro Tarantino]
Fujifilm X-E4 si presenta e promette grandi prestazioni con dimensioni contenute e una nuova ergonomia [Alessandro Tarantino]
Il Festival di Fotografia Europea ritorna e lancia una Open Call per i Talenti Emergenti [Alessandro Tarantino]
Il Large Format si fa compatto: benvenuta GFX 100S [Alessandro Tarantino]
Riapre la mostra “Radici” di Josef Koudelka [Alessandro Tarantino]
Si amplia la serie XF di Fuji: arriva il pancake tuttofare Fujinon XF27mmF2.8 R WR [Alessandro Tarantino]
NITAL – L’intervista [Alessandro Tarantino]
Luce a volontà: ecco il Fujinon GF 80 mm F1.7 R WR [Alessandro Tarantino]
“Giornata della Memoria”, la forza della fotografia nel racconto dell’Olocausto [Alessandro Tarantino]
Ecco i finalisti dei Sony World Photography Award: c’è anche un’italiana [Alessandro Tarantino]
LuganoPhotoDays 2020, prorogata al 28 febbraio l’iscrizione: in palio fino a 2800 euro [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni [Alessandro Tarantino]
Intervista a Francesco Di Pierro: la fotografia scelta per il film “Regina” [Alessandro Tarantino]
“Selfportrait as Myself”: dialoghi sull’autoritratto e sull’autobiografia [Alessandro Tarantino]
“Dammi la mano”, visitabile online la mostra dedicata ai caregiver delle pazienti oncologiche [Alessandro Tarantino]
Prodotti fotografici a prezzi stracciati? Duro colpo al “mercato grigio” dai giudici di Torino [Alessandro Tarantino]
Sony G Master FE 35mm 1.4 GM [Alessandro Tarantino]
Alla scoperta del mondo dell’Imaging con la scuola Fujifilm [Alessandro Tarantino]
Una masterclass online con Giovanni Gastel [Alessandro Tarantino]
Premio fotografico “Nicola Paccagnella” [Alessandro Tarantino]
Una mostra (anche) virtuale per omaggiare John Lennon [Alessandro Tarantino]
“SKREI – IL VIAGGIO” Talk gratuito alla scoperta del progetto di Valentina Tamborra [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.