
Cinema e fotografia sono un binomio indissolubile. La fotografia è il veicolo dell’espressione narrativa non testuale di un film e come tale ha una sua grammatica, un suo linguaggio, un suo codice. Conoscerlo e applicarlo nella maniera corretta permette ad un film di entrare in empatia con lo spettatore, permette ad una storia di coinvolgere e avvolgere chi la sta guardando davanti allo schermo.
È quindi di vitale importanza che regista e direttore della fotografia lavorino in armonia e sinergia: da una parte ci dev’essere la capacità del primo di trasmettere la propria idea narrativa, mentre dell’altro ci dev’essere la capacità di tradurre in pratica delle sensazioni, delle emozioni, dei sentimenti. Un lavoro certamente complesso che però quando è costruito bene garantisce ottimi risultati narrativi come nel caso di “Regina”, il film di Alessandro Grande, regista calabrese già vincitore del David di Donatello nel 2018 con il corto “Bismillah” con cui ha rappresentato l’Italia agli Oscar 2019, e del suo direttore della fotografia Francesco Di Pierro.
Proprio con lui ci siamo intrattenuti per un approfondimento su metodi e tecniche impiegati nella realizzazione del film di cui sono protagonisti Francesco Montanari e la giovanissima Ginevra Francesconi.

Francesco, come avete costruito il concetto alla base della struttura dell’immagine in “Regina”?
«Durante la preparazione del film Alessandro e io abbiamo riflettuto molto sull’estetica e il tipo di linguaggio da usare per raccontare questa storia. Ci conosciamo da tanti anni e abbiamo fatto diversi lavori insieme per cui siamo in grande sintonia. La nostra volontà era di avere uno stile fotografico molto naturale e realistico. Abbiamo quindi ragionato su quale fosse il modo migliore per rendere in immagine ciò che la storia avrebbe dovuto raccontare: ad esempio, nella parte iniziale del film, fino all’evento che cambia la vita dei nostri protagonisti, abbiamo deciso di usare la macchina da presa in modo fluido, facendo uso della steadycam. Invece nella seconda parte abbiamo scelto l’uso della macchina a mano, in modo da trasmettere meglio lo stato d’animo di Regina».
Una scelta, assieme a quelle legate all’aspetto dell’illuminazione, che si è dovuta anche adattare alle decisioni del regista sulle inquadrature.
«Alessandro ha progettato inquadrature in piano sequenza dove potevamo raccontare le scene senza avvalersi di tagli di montaggio, una scelta molto coraggiosa. Dal punto di vista della fotografia, questa scelta registica è stata impegnativa a livello di impianto luci: molto spesso la macchina da presa girava nelle location a 360 gradi e in alcuni inquadrature anche tra interno ed esterno con grosse variazioni di esposizione».
Dal punto di vista tecnico qual è stata l’attrezzatura utilizzata?
«Come macchina da presa ho scelto di usare una Arri Alexa mini, per la sua compattezza e le sue capacità di resa cromatica. Per quanto riguarda le lenti ho scelto le Zeiss Ultra prime 1.9 perché sono le lenti che mi danno più sicurezza nell’ottenere dei risultati molto vicini alla realtà senza distorsioni e aberrazioni cromatiche. A livello di illuminazione e colori, poi, volevamo evitare il cliché della Calabria soleggiata e dai colori caldi. Per questo motivo nella nostra tavolozza colori abbiamo escluso i rossi e la maggior parte dei colori caldi. L’illuminazione nella prima parte del film risulta più brillante, con accenni di sole negli interni ed esterni. Dopo l’evento che cambia il corso della storia dei personaggi ho deciso di evitare gli esterni soleggiati e negli interni non ho mai usato le fonti luminose dirette ma sempre riflesse su grandi superfici. Come corpi luminosi ho usato luce daylight durante il giorno, Arri M90, M40, M18. Nelle scene di notte ho mischiato le fonti luminose, utilizzando tungsteno, sodio e daylight per ottenere vari piani cromatici».
“Regina”, il film di Alessandro Grande, è stato girato in Calabria, nella Sila tra San Giovanni in Fiore, Lorica e Cotronei, sfruttando anche i bellissimi laghi della zona. Alcune scene sono poi state girate anche a Catanzaro e a Cosenza, sebbene proprio grazie alla fotografia e alle scelte stilistiche fortemente volute da Grande e Di Pierro, si ha quasi l’impressione che il film sia stato girato nel Nord dell’Europa o nella provincia americana, come scrive “il Cinematografo” in una delle tante recensioni positive che “Regina” ha raccolto.
“Regina” è stato l’unico film italiano in concorso al 38° Torino Film Festival tenutosi dal 20 al 28 novembre scorsi: l’emergenza sanitaria in corso ne ha rallentato l’uscita nelle sale, quindi bisognerà attendere che i cinema riaprano per vederlo. Intanto, speriamo di avervi fatto venire un po’ di curiosità.
Altri articoli di questo autore
A tu per tu con Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Su Sky Arte arriva “Icon”: come la fotografia ha creato gli idoli della musica [Alessandro Tarantino]
L’erotismo surreale e ironico di Guy Bourdin, fotografo pop [Alessandro Tarantino]
Tra Paradiso e Inferno, l’Etna visto da Giulia De Marchi [Alessandro Tarantino]
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
A tu per tu con Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Il Canon Speedlite Transmitter ST-E3-RT si aggiorna: ecco la Version 2 [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Claudio Bosatra, General manager di Mtrading [Alessandro Tarantino]
Fujifilm X-E4 si presenta e promette grandi prestazioni con dimensioni contenute e una nuova ergonomia [Alessandro Tarantino]
Il Festival di Fotografia Europea ritorna e lancia una Open Call per i Talenti Emergenti [Alessandro Tarantino]
Il Large Format si fa compatto: benvenuta GFX 100S [Alessandro Tarantino]
Riapre la mostra “Radici” di Josef Koudelka [Alessandro Tarantino]
Si amplia la serie XF di Fuji: arriva il pancake tuttofare Fujinon XF27mmF2.8 R WR [Alessandro Tarantino]
NITAL – L’intervista [Alessandro Tarantino]
Luce a volontà: ecco il Fujinon GF 80 mm F1.7 R WR [Alessandro Tarantino]
“Giornata della Memoria”, la forza della fotografia nel racconto dell’Olocausto [Alessandro Tarantino]
Ecco i finalisti dei Sony World Photography Award: c’è anche un’italiana [Alessandro Tarantino]
LuganoPhotoDays 2020, prorogata al 28 febbraio l’iscrizione: in palio fino a 2800 euro [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni [Alessandro Tarantino]
“Selfportrait as Myself”: dialoghi sull’autoritratto e sull’autobiografia [Alessandro Tarantino]
“Dammi la mano”, visitabile online la mostra dedicata ai caregiver delle pazienti oncologiche [Alessandro Tarantino]
Prodotti fotografici a prezzi stracciati? Duro colpo al “mercato grigio” dai giudici di Torino [Alessandro Tarantino]
Sony G Master FE 35mm 1.4 GM [Alessandro Tarantino]
Alla scoperta del mondo dell’Imaging con la scuola Fujifilm [Alessandro Tarantino]
Una masterclass online con Giovanni Gastel [Alessandro Tarantino]
Premio fotografico “Nicola Paccagnella” [Alessandro Tarantino]
Una mostra (anche) virtuale per omaggiare John Lennon [Alessandro Tarantino]
“SKREI – IL VIAGGIO” Talk gratuito alla scoperta del progetto di Valentina Tamborra [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.