
La gamma di corpi macchina di Fujifilm si aggiorna e si amplia. E lo fa con l’attesissima GFX 100S, una Large Format “mostruosa” da 102 MP in un corpo compatto e maneggevole.
Quarta della serie GFX Large Format, la 100S si innesta in una linea di alto profilo, al top per la qualità dell’immagine pur senza cedere nulla in termini di comfort e portabilità. Il peso, ad esempio, è di soli 900 gr.
Simile, per dimensioni, alla maggior parte delle fotocamere full frame, ma ottimizzata e progettata per ospitare un sensore 1,7 volte più grande di quello di una full frame, GFX 100S offre anche una stabilizzazione dell’immagine “in body” (IBIS) a cinque assi fino a 6 stop a cui abbina l’autofocus più avanzato della Casa in cui i pixel di rilevamento di fase sul sensore d’immagine coprono quasi il 100% della superficie.


Ciò significa che la fotocamera può acquisire la messa a fuoco in 0,18 secondi, anche a livelli di luminanza fino a -5,5EV, rendendola versatile, precisa e veloce. Grazie all’X-Processor 4, GFX 100S riesce a sfruttare appieno un algoritmo di rilevamento della messa a fuoco aggiornato, per mantenere a fuoco i soggetti tramite le funzioni Tracking AF e Face/Eye AF.
E grazie al processore, assicurano da Fujifilm, la macchina sfrutta il proprio sensore CMOS retroilluminato Large Format e i suoi 102 MP per arricchire di dettagli l’immagine anche quando si tratta di produrre immagini con una profondità di campo incredibilmente ridotta, con una ricca gamma dinamica, con una riproduzione fedele dei colori e con prestazioni eccezionali a ISO elevati.


Gli 86 anni di esperienza nella gestione del colore accumulati da Fujifilm, hanno dato modo alla casa nipponica di costruire 19 modalità di simulazione pellicola. Tra queste la nuova Nostalgic Neg. ispirata allaNew Color Photography americana degli anni ’70.
GFX 100S è dotata di un’unità otturatore riprogettata e di una nuovissima unità IBIS, sfruttando al contempo una batteria agli ioni di litio più piccola, ma molto efficiente. Ciò si traduce in una fotocamera con un corpo macchina super compatto, circa 6 cm più corto e 500g più leggero di GFX 100, in grado di mantenere lo stesso livello di qualità fotografica e prestazioni video. Inoltre la maneggiabilità e il comfort sono aumentate rispetto alla sorella maggiore grazie ad un’impugnatura molto robusta che rende possibile utilizzare la fotocamera per lunghi periodi di tempo.

La fotocamera è dotata di un monitor LCD da 3,2” sul retro e di un monitor LCD secondario da 1,8” sulla piastra superiore, il quale può essere personalizzato per mostrare le impostazioni EXIF principali, come velocità dell’otturatore, apertura, sensibilità ISO e compensazione dell’esposizione, e per visualizzare lo stato delle funzioni principali o la capacità disponibile sui supporti di memorizzazione. Il display LCD touch da 3,2” ha una risoluzione di 2,36 milioni di pixel con copertura del 100% e può essere inclinato in tre direzioni (90° in alto, 45° in basso e 60° a destra).
Quanto al comparto video, la GFX 100S è in grado di registrare filmati 4K/30p d’impatto cinematografico. I filmati possono essere registrati in differenti livelli di qualità, da F-log 10-bit 4:2:0 con bit rate di 400 Mbps su scheda SD, fino ai formati 10-bit 4:2:2 e 12-bit ProRes RAW tramite la porta HDMI. Supporta anche il formato 17:9, utilizzato frequentemente nel cinema digitale.

Sono disponibili anche i codec di compressione più comunemente usati, come H.264 e H.265. Inoltre, è possibile selezionare standard professionali come REC.2100, che supporta Hybrid Gamma Log (HLG) e F-Log per un controllo creativo completo. GFX 100S può anche registrare filmati 4K/30P in formato 12-bit RAW, tramite HDMI, direttamente sul dispositivo esterno di registrazione Atomos Ninja V, nel formato di registrazione Apple ProRes RAW. Ciò consente di definire il look dell’immagine in post-produzione, evitando l’elaborazione in camera. È anche possibile l’output simultaneo del formato RAW e del formato F-Log o Hybrid Log Gamma (HLG) con una modalità di simulazione film applicata.
FUJIFILM GFX 100S sarà in vendita da marzo 2021 al prezzo indicativo e suggerito al pubblico di 6.185,00 euro iva inclusa.
tel. 0967578608
Altri articoli di questo autore
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
A tu per tu con Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Il Canon Speedlite Transmitter ST-E3-RT si aggiorna: ecco la Version 2 [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Claudio Bosatra, General manager di Mtrading [Alessandro Tarantino]
Fujifilm X-E4 si presenta e promette grandi prestazioni con dimensioni contenute e una nuova ergonomia [Alessandro Tarantino]
Il Festival di Fotografia Europea ritorna e lancia una Open Call per i Talenti Emergenti [Alessandro Tarantino]
Riapre la mostra “Radici” di Josef Koudelka [Alessandro Tarantino]
Si amplia la serie XF di Fuji: arriva il pancake tuttofare Fujinon XF27mmF2.8 R WR [Alessandro Tarantino]
NITAL – L’intervista [Alessandro Tarantino]
Luce a volontà: ecco il Fujinon GF 80 mm F1.7 R WR [Alessandro Tarantino]
“Giornata della Memoria”, la forza della fotografia nel racconto dell’Olocausto [Alessandro Tarantino]
Ecco i finalisti dei Sony World Photography Award: c’è anche un’italiana [Alessandro Tarantino]
LuganoPhotoDays 2020, prorogata al 28 febbraio l’iscrizione: in palio fino a 2800 euro [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni [Alessandro Tarantino]
Intervista a Francesco Di Pierro: la fotografia scelta per il film “Regina” [Alessandro Tarantino]
“Selfportrait as Myself”: dialoghi sull’autoritratto e sull’autobiografia [Alessandro Tarantino]
“Dammi la mano”, visitabile online la mostra dedicata ai caregiver delle pazienti oncologiche [Alessandro Tarantino]
Prodotti fotografici a prezzi stracciati? Duro colpo al “mercato grigio” dai giudici di Torino [Alessandro Tarantino]
Sony G Master FE 35mm 1.4 GM [Alessandro Tarantino]
Alla scoperta del mondo dell’Imaging con la scuola Fujifilm [Alessandro Tarantino]
Una masterclass online con Giovanni Gastel [Alessandro Tarantino]
Premio fotografico “Nicola Paccagnella” [Alessandro Tarantino]
Una mostra (anche) virtuale per omaggiare John Lennon [Alessandro Tarantino]
“SKREI – IL VIAGGIO” Talk gratuito alla scoperta del progetto di Valentina Tamborra [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.