
Arriverà a fine maggio prossimo la nuova versione del transmitter Canon ST-E3-RT. Ad annunciarlo è stata la stessa casa giapponese in un dettagliato comunicato stampa con cui ha illustrato le nuove caratteristiche di uno dei suoi prodotti più noti.
Questo nuovo trasmettitore consente la sincronizzazione flash wireless e il controllo multiplo di unità Speedlite, posizionate a distanze fino a 30 metri, offrendo ai professionisti maggiore libertà creativa sia in studio che in ambienti esterni. La nuova versione supporta le caratteristiche principali del nuovo Speedlite EL-1 e assicura nuove funzionalità se usata in abbinamento con le unità Speedlite RT, inclusa la sincronizzazione wireless (radio) sulla seconda tendina.

La Versione 2 dell’ST-E3-RT include il supporto per la riduzione della potenza del flash a 1/8192 di Speedlite EL-1 che aggiunge un accento dove necessario ma senza disturbare l’atmosfera e la luce ambiente presente sul set. Inoltre una nuova modalità Memoria FE, pensata per i fotografi che usano il flash manuale, consentendo di configurare il flash in modalità manuale, in modo più pratico e veloce. I professionisti non hanno più la necessità di eseguire una serie di scatti di prova ma possono effettuare un primo scatto in modalità E-TTL e confermare le impostazioni del flash. Quindi, possono passare alla modalità flash Speedlite manuale per apportare le regolazioni necessarie, il tutto mantenendo le impostazioni E-TTL di partenza.
Come detto, la seconda versione dell’ST-E3-RT sarà disponibile da maggio. Il prezzo consigliato al pubblico sarà di euro 329,99 (iva inclusa), ma per i possessori della prima versione del trasmettitore ci sarà la possibilità, a pagamento, di ottenerne l’aggiornamento. Gli utenti possono inviare il loro trasmettitore a uno dei Centri assistenza Canon indicati affinché venga aggiornato includendo le nuove funzionalità e caratteristiche disponibili in ST-E3-RT (Ver. 2).
Per conoscere la compatibilità del nuovo trasmettitore, basta cliccare qui.
Altri articoli di questo autore
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
A tu per tu con Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Claudio Bosatra, General manager di Mtrading [Alessandro Tarantino]
Fujifilm X-E4 si presenta e promette grandi prestazioni con dimensioni contenute e una nuova ergonomia [Alessandro Tarantino]
Il Festival di Fotografia Europea ritorna e lancia una Open Call per i Talenti Emergenti [Alessandro Tarantino]
Il Large Format si fa compatto: benvenuta GFX 100S [Alessandro Tarantino]
Riapre la mostra “Radici” di Josef Koudelka [Alessandro Tarantino]
Si amplia la serie XF di Fuji: arriva il pancake tuttofare Fujinon XF27mmF2.8 R WR [Alessandro Tarantino]
NITAL – L’intervista [Alessandro Tarantino]
Luce a volontà: ecco il Fujinon GF 80 mm F1.7 R WR [Alessandro Tarantino]
“Giornata della Memoria”, la forza della fotografia nel racconto dell’Olocausto [Alessandro Tarantino]
Ecco i finalisti dei Sony World Photography Award: c’è anche un’italiana [Alessandro Tarantino]
LuganoPhotoDays 2020, prorogata al 28 febbraio l’iscrizione: in palio fino a 2800 euro [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni [Alessandro Tarantino]
Intervista a Francesco Di Pierro: la fotografia scelta per il film “Regina” [Alessandro Tarantino]
“Selfportrait as Myself”: dialoghi sull’autoritratto e sull’autobiografia [Alessandro Tarantino]
“Dammi la mano”, visitabile online la mostra dedicata ai caregiver delle pazienti oncologiche [Alessandro Tarantino]
Prodotti fotografici a prezzi stracciati? Duro colpo al “mercato grigio” dai giudici di Torino [Alessandro Tarantino]
Sony G Master FE 35mm 1.4 GM [Alessandro Tarantino]
Alla scoperta del mondo dell’Imaging con la scuola Fujifilm [Alessandro Tarantino]
Una masterclass online con Giovanni Gastel [Alessandro Tarantino]
Premio fotografico “Nicola Paccagnella” [Alessandro Tarantino]
Una mostra (anche) virtuale per omaggiare John Lennon [Alessandro Tarantino]
“SKREI – IL VIAGGIO” Talk gratuito alla scoperta del progetto di Valentina Tamborra [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.