
La “Giornata della Memoria” non può che essere commemorata anche attraverso la fotografia, l’arte che forse più di tutte è stata capace di raccontare gli orrori dell’Olocausto. Migliaia sono gli scatti noti e meno noti che lo hanno fatto senza filtri, con realismo, e la loro immutabilità ha permesso alla storia di non cedere a nessuna indulgenza del tempo. L’esercizio della memoria della Shoah, va detto, non sarebbe stato lo stesso senza le testimonianze fotografiche e videografiche dell’epoca grazie alle quali quel dramma è stato consegnato alla storia come la più grande ferita dell’umanità contemporanea. Si pensi alla forza rappresentativa delle immagini del cancello di ingresso a Auschwitz-Birkenau e alla scritta “Arbeit Macht Frei – Il lavoro rende liberi” che dei campi di concentramento era il beffardo benvenuto ai deportati. O a quelle dei cumuli di corpi senza vita, emaciati e smunti, ammassati ai bordi dei campi di sterminio e sepolti sotto un sottile strato di neve e ghiaccio. O ancora a quella dei binari gelati che si perdono nella coltre di nebbia oltre il cancello di un campo di concentramento. Immagini iconiche che abbiamo visto migliaia di volte e che comunque riescono sempre ad evocare sentimenti forti, sensazioni asfissianti.
Proprio per l’elevato numero di scatti (si stima siano oltre 2 milioni) capaci di raccontare quell’orrore, è complicato scegliere un punto di vista unico e specifico quando si pensa alle fotografie scattate durante il periodo della deportazione e dell’uccisione di milioni di ebrei innocenti perché rischia di lasciar fuori elementi narrativi determinanti. Gli album ricostruiti con gli scatti prodotti dal regime nazista, quelli degli Alleati al momento della liberazione o addirittura quelli degli stessi prigionieri sono in grado di fornire una documentazione ampia che supera il confine dello spazio e del tempo. E solo dalla loro consultazione congiunta è possibile ottenere un quadro completo.
Una chiave di lettura differente, ma allo stesso tempo esaustiva e capace di calare l’osservatore nel clima gelido di morte che si respirava nei campi di concentramento può essere cercata in scatti realizzati negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una chiave di lettura del genere l’ha offerta Simcha Shirman, artista, fotografo, nonché poeta e filosofo delle immagini. La sua figura è particolarmente significativa perché si tratta di un artista ebreo nato in Germania proprio all’indomani della fine della Guerra, nel 1947, da genitori entrambi sopravvissuti alla Shoah. Già questa condizione lo pone, di per sé, in una posizione singolare.
Ed è altrettanto singolare il suo modo di raccontare l’Olocausto dal momento che per la rappresentazione dei luoghi dell’orrore ha scelto di privarli di ogni forma estetizzante, di ogni fronzolo, riducendo all’essenza l’immagine e quindi ciò che ne traspare per arrivare a riprodurre, a distanza di anni, le sensazioni di vuoto, di nulla, di solitudine, emarginazione e paura provate dai suoi genitori e dai milioni di ebrei uccisi nell’Europa delle leggi razziali e della deportazione di innocenti.
Altri articoli di questo autore
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
A tu per tu con Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Il Canon Speedlite Transmitter ST-E3-RT si aggiorna: ecco la Version 2 [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Claudio Bosatra, General manager di Mtrading [Alessandro Tarantino]
Fujifilm X-E4 si presenta e promette grandi prestazioni con dimensioni contenute e una nuova ergonomia [Alessandro Tarantino]
Il Festival di Fotografia Europea ritorna e lancia una Open Call per i Talenti Emergenti [Alessandro Tarantino]
Il Large Format si fa compatto: benvenuta GFX 100S [Alessandro Tarantino]
Riapre la mostra “Radici” di Josef Koudelka [Alessandro Tarantino]
Si amplia la serie XF di Fuji: arriva il pancake tuttofare Fujinon XF27mmF2.8 R WR [Alessandro Tarantino]
NITAL – L’intervista [Alessandro Tarantino]
Luce a volontà: ecco il Fujinon GF 80 mm F1.7 R WR [Alessandro Tarantino]
Ecco i finalisti dei Sony World Photography Award: c’è anche un’italiana [Alessandro Tarantino]
LuganoPhotoDays 2020, prorogata al 28 febbraio l’iscrizione: in palio fino a 2800 euro [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni [Alessandro Tarantino]
Intervista a Francesco Di Pierro: la fotografia scelta per il film “Regina” [Alessandro Tarantino]
“Selfportrait as Myself”: dialoghi sull’autoritratto e sull’autobiografia [Alessandro Tarantino]
“Dammi la mano”, visitabile online la mostra dedicata ai caregiver delle pazienti oncologiche [Alessandro Tarantino]
Prodotti fotografici a prezzi stracciati? Duro colpo al “mercato grigio” dai giudici di Torino [Alessandro Tarantino]
Sony G Master FE 35mm 1.4 GM [Alessandro Tarantino]
Alla scoperta del mondo dell’Imaging con la scuola Fujifilm [Alessandro Tarantino]
Una masterclass online con Giovanni Gastel [Alessandro Tarantino]
Premio fotografico “Nicola Paccagnella” [Alessandro Tarantino]
Una mostra (anche) virtuale per omaggiare John Lennon [Alessandro Tarantino]
“SKREI – IL VIAGGIO” Talk gratuito alla scoperta del progetto di Valentina Tamborra [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.