
“Female Liberties Oughta Rise – F.L.O.R.” è il titolo del progetto fotografico di Marzia Bianchi che denuncia la mai sufficientemente criminalizzata pratica delle mutilazioni genitali femminili. L’artista, con una lettera aperta pubblicata sul proprio sito internet, spiega la genesi del progetto: «Questo progetto è nato qualche giorno dopo che mia figlia adolescente, che sta con me da 3 anni e mezzo e che arriva dalla Somalia, mi ha chiesto come spiegare alle sue coetanee quello che aveva subito da piccolina senza spaventarle e sentirsi un fenomeno da baraccone. Come spiegare ai professori, senza avere addosso gli occhi di chi ti guarda con compassione, come mai ogni mese ci sono giorni in cui si sente male e sta chiusa in bagno, come spiegare che non salta l’ora di educazione fisica per pigrizia ma perché fa proprio fatica a camminare.
Ricordo ancora quando ne abbiamo parlato la prima volta, ci conoscevamo da poco e eravamo sedute a fare colazione. Mi ha chiesto se fossi cucita anche io e se tutto quel dolore che prova durante il ciclo fosse normale».
Una vicenda personale, dunque, da cui nasce l’esigenza di portare all’attenzione della collettività una pratica che è a tutti gli effetti una violazione dei diritti umani seppur profondamente radicata nelle tradizioni culturali di alcuni Paesi, africani e mediorientali soprattutto: «Il fiore – scrive ancora Marzia Bianchi – è un riferimento iconico molto immediato, come simbolo della donna, della riproduzione, della fertilità e della primavera ed è stato un mezzo per farle comprendere “come funziona” la nostra parte più intima. Ecco perché il nome FLOR, il nome latino del fiore che abbiamo deciso che sta anche per Female Liberties Oughta Rise.
E siccome credo fortemente nel valore terapeutico dell’arte, mia figlia simula ciò che ha subito quando era bambina, trasformando una cicatrice in una piccola e personale opera d’arte».
Il problema delle MGF, però, non è solo dei Paesi del cosiddetto “Terzo Mondo”, ma riguarda anche realtà più vicine a noi: «Vorremmo poter viaggiare ed estendere questo progetto. Vorremmo infatti utilizzare fiori provenienti da tutto il mondo, soprattutto dall’Europa, dove il fenomeno delle MGF è più diffuso di quanto sembri ed è fondamentale parlarne ad esempio tra le comunità di donne del Corno d’Africa, per far capire loro come questo comprometta la salute e la qualità della vita delle ragazze e delle donne», ha spiegato ancora l’artista.
Altri articoli di questo autore
A tu per tu con Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Su Sky Arte arriva “Icon”: come la fotografia ha creato gli idoli della musica [Alessandro Tarantino]
L’erotismo surreale e ironico di Guy Bourdin, fotografo pop [Alessandro Tarantino]
Tra Paradiso e Inferno, l’Etna visto da Giulia De Marchi [Alessandro Tarantino]
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
A tu per tu con Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Il Canon Speedlite Transmitter ST-E3-RT si aggiorna: ecco la Version 2 [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Claudio Bosatra, General manager di Mtrading [Alessandro Tarantino]
Fujifilm X-E4 si presenta e promette grandi prestazioni con dimensioni contenute e una nuova ergonomia [Alessandro Tarantino]
Il Festival di Fotografia Europea ritorna e lancia una Open Call per i Talenti Emergenti [Alessandro Tarantino]
Il Large Format si fa compatto: benvenuta GFX 100S [Alessandro Tarantino]
Riapre la mostra “Radici” di Josef Koudelka [Alessandro Tarantino]
Si amplia la serie XF di Fuji: arriva il pancake tuttofare Fujinon XF27mmF2.8 R WR [Alessandro Tarantino]
NITAL – L’intervista [Alessandro Tarantino]
Luce a volontà: ecco il Fujinon GF 80 mm F1.7 R WR [Alessandro Tarantino]
“Giornata della Memoria”, la forza della fotografia nel racconto dell’Olocausto [Alessandro Tarantino]
Ecco i finalisti dei Sony World Photography Award: c’è anche un’italiana [Alessandro Tarantino]
LuganoPhotoDays 2020, prorogata al 28 febbraio l’iscrizione: in palio fino a 2800 euro [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni [Alessandro Tarantino]
Intervista a Francesco Di Pierro: la fotografia scelta per il film “Regina” [Alessandro Tarantino]
“Selfportrait as Myself”: dialoghi sull’autoritratto e sull’autobiografia [Alessandro Tarantino]
“Dammi la mano”, visitabile online la mostra dedicata ai caregiver delle pazienti oncologiche [Alessandro Tarantino]
Prodotti fotografici a prezzi stracciati? Duro colpo al “mercato grigio” dai giudici di Torino [Alessandro Tarantino]
Sony G Master FE 35mm 1.4 GM [Alessandro Tarantino]
Alla scoperta del mondo dell’Imaging con la scuola Fujifilm [Alessandro Tarantino]
Una masterclass online con Giovanni Gastel [Alessandro Tarantino]
Premio fotografico “Nicola Paccagnella” [Alessandro Tarantino]
Una mostra (anche) virtuale per omaggiare John Lennon [Alessandro Tarantino]
“SKREI – IL VIAGGIO” Talk gratuito alla scoperta del progetto di Valentina Tamborra [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.