
Un anno fa l’Italia iniziava la sua battaglia contro la Covid-19. Pian piano si faceva strada nella quotidianità la percezione di un pericolo incombente che avrebbe cambiato le nostre abitudini, il nostro modo di socializzare, il nostro modo di lavorare.
Ad un anno da quel primo contagio accertato, oltre al dolore, allo smarrimento per la perdita di un parente o un amico e alle difficoltà economiche che in maniera trasversale hanno colpito tutto il Paese, rimangono le testimonianze fotografiche di un percorso fatto di alti e di bassi, un racconto che si è dipanato attraverso simboli e testimonianze che hanno assunto un elevato valore narrativo ed esemplare.
Gli autori di Ludesan Life (Davide Torbidi, Paolo Camia, Paolo Sarina e Maria Uggeri), ad esempio, hanno focalizzato la loro attenzione narrativa sull’area più colpita dal contagio, il Lodigiano, che comprende anche la città-simbolo della lotta al virus: Codogno. Saracinesche abbassate, mascherine, lunghe code fuori dai supermercati, sono immagini ormai diventate familiari e che a distanza di un anno non hanno perso la loro forza evocativa.
Ma in che modo il coronavirus ha cambiato noi e le nostre vite? A questa domanda hanno provato a rispondere le oltre 10mila fotografie giunte nell’ambito della call Life in the Time of Coronavirus, promossa dall’associazione Roma Fotografia, in partnership con il mensile “Il Fotografo”, Festival della Fotografia Etica di Lodi, TWM Factory e The Walkman Magazine. Testimonianze preziose che sono diventate una grande narrazione collettiva.
Chi, poi, ha seguito con i suoi scatti l’evoluzione del contagio è Fabio Bucciarelli. Giornalista e fotoreporter di guerra, tra i fondatori di MeMo Magazine e vincitore dei più importanti riconoscimenti fotografici al mondo, i suoi reportage sulla Covid-19 sono diventati un punto di riferimento nella narrazione per immagini della pandemia.
Scatti ricchi di pathos, vividi, capaci di trasmettere le più intime sensazioni vissute dal fotografo e dai suoi soggetti. Infermieri, ammalati, piazze desolate e cimiteri che si riempiono: Bucciarelli ha trattato la pandemia con rispetto ma senza distacco, trasformando le sue fotografie in un resoconto fedele e profondo, figlio di una partecipazione diretta ai momenti e alle difficoltà vissute dalla popolazione. Un lavoro corposo e complesso, intimo e appassionato che fa di Bucciarelli uno dei reporter più bravi al mondo.
Altri articoli di questo autore
L’Iran delle donne e del progresso scientifico: la street photography di Masoud Mirzaei
Il bacio: storie di alcune foto che lo hanno celebrato
“Flattened in Time and Space”, Angelo Vignali e la nuova narrazione dei suoi ricordi di famiglia
Fotografi per Medici Senza Frontiere – Aperte le iscrizioni alla open call “Storie Di Umanità”
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
La vita dei Rom raccontata da Koudelka nel suo libro “Gypsies”
L’Io surreale di Alice Milewski
Messico ’68/Tokyo ’20: la fotografia sportiva come testimonianza dei cambiamenti sociali
Fotografare l’autismo: storie da raccontare “in punta di piedi”
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Mario De Biasi, fotografie: 1947-2003. In mostra l’instancabile narratore del Mondo
Un algoritmo “riporta in vita” i volti di chi non c’è più
Skateboard: femminile, plurale. Il progetto di Jordana Bermùdez “Girl can’t skate”.
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Fotografia e teatro, ecco il libro di Tommaso Le Pera dedicato a Geppy Gleijeses
La forza e la debolezza della donna messe a nudo da Barbara Pigazzi in mostra a Milano
Il Kashmir e lo sguardo dei bambini: il progetto di Camillo Pasquarelli
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 2
Sony World Photography Awards 2021, ecco I vincitori
World Press Photo 2021, annunciati i finalisti: due gli italiani presenti
Le meraviglie di Hegra si aprono al mondo grazie a Robert Polidori
È morto Giovanni Gastel, il suo commosso ricordo corre sui social
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 1
Tina Modotti, al Mudec una mostra dedicata alla sua arte e alla sua attività politica
Un anno di lockdown, un libro e una call fotografica per raccontarlo
L’Anonima Sequestri nel viaggio, nel tempo e nello spazio di Valeria Cherchi
Donne e fotografia: Letizia Battaglia
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea [Alessandro Tarantino]
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Su Sky Arte arriva “Icon”: come la fotografia ha creato gli idoli della musica [Alessandro Tarantino]
L’erotismo surreale e ironico di Guy Bourdin, fotografo pop [Alessandro Tarantino]
Tra Paradiso e Inferno, l’Etna visto da Giulia De Marchi [Alessandro Tarantino]
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.