
È scomparso all’età di 90 anni, lo scorso 3 febbraio, Giuseppe “Pepi” Merisio, uno dei fotografi che negli anni ’50 e ’60 ha raccontato l’evoluzione post bellica della società italiana. Nato a Caravaggio, in provincia di Bergamo, nel 1931, Merisio ha cominciato a raccontare la vita degli italiani proprio dall’hinterland della sua città natale.
I suoi scatti, oltre 250mila diapositive, 165mila negativi in pellicola e 154mila stampe, sono ospitati al Museo della fotografia Sestini e ripercorrono la storia di Bergamo e provincia in un periodo di enormi stravolgimenti sociali ed economici.
Inizia a fotografare nel 1947, appena 16enne, sviluppando da autodidatta le capacità e le competenze che lo portano a diventare protagonista della fotografia amatoriale negli anni Cinquanta.
Già nel ’56 inizia a collaborare con il Touring Club Italiano. Da lì, una serie di altre riviste di rilievo cercheranno i suoi scatti: Photo Maxima, Pirelli, Look e Famiglia Cristiana, tanto per citarne qualcuna.
Diventa professionista nei primi anni ’60 ed entra a far parte dello staff di Epoca grazie al suo reportage “In morte dello zio Angelo” con cui si afferma a livello internazionale.
Per Epoca cura “Una giornata col Papa”, racconto fotografico di Paolo VI negli ultimi tempi del Concilio Vaticano II: dagli scatti emerge il lato umano e personale di Sua Santità, un aspetto che rende gli scatti di Merisio letteralmente unici.
Caposaldo della sua attività è poi l’opera “Terra di Bergamo” in tre volumi, edita nel 1969 per il centenario della Banca Popolare di Bergamo e, più recentemente, Terra amata.
Contrasto, nel 2016, pubblica il libro “Terra Amata. Fotografie 1952-2015” in cui sono racchiusi sessanta anni di attività di Pepi Merisio: il volume contiene i testi di Cesare Colombo, Roberto Koch, F. Scianna, dello stesso Merisio e del curatore Giovanni Gazzaneo che scrive: «Il suo è un canto all’umanità fatto di immagini che colgono l’amore, il lavoro, l’amicizia, il gioco, l’attesa, la gioia, la preghiera. Un canto di terra e cielo, vita e morte. Ecco il segreto di Merisio: la capacità di raccogliere gli estremi (e quindi il tutto) in uno sguardo».
Altri articoli di questo autore
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
A tu per tu con Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Il Canon Speedlite Transmitter ST-E3-RT si aggiorna: ecco la Version 2 [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Claudio Bosatra, General manager di Mtrading [Alessandro Tarantino]
Fujifilm X-E4 si presenta e promette grandi prestazioni con dimensioni contenute e una nuova ergonomia [Alessandro Tarantino]
Il Festival di Fotografia Europea ritorna e lancia una Open Call per i Talenti Emergenti [Alessandro Tarantino]
Il Large Format si fa compatto: benvenuta GFX 100S [Alessandro Tarantino]
Riapre la mostra “Radici” di Josef Koudelka [Alessandro Tarantino]
Si amplia la serie XF di Fuji: arriva il pancake tuttofare Fujinon XF27mmF2.8 R WR [Alessandro Tarantino]
NITAL – L’intervista [Alessandro Tarantino]
Luce a volontà: ecco il Fujinon GF 80 mm F1.7 R WR [Alessandro Tarantino]
“Giornata della Memoria”, la forza della fotografia nel racconto dell’Olocausto [Alessandro Tarantino]
Ecco i finalisti dei Sony World Photography Award: c’è anche un’italiana [Alessandro Tarantino]
LuganoPhotoDays 2020, prorogata al 28 febbraio l’iscrizione: in palio fino a 2800 euro [Alessandro Tarantino]
A tu per tu con Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni [Alessandro Tarantino]
Intervista a Francesco Di Pierro: la fotografia scelta per il film “Regina” [Alessandro Tarantino]
“Selfportrait as Myself”: dialoghi sull’autoritratto e sull’autobiografia [Alessandro Tarantino]
“Dammi la mano”, visitabile online la mostra dedicata ai caregiver delle pazienti oncologiche [Alessandro Tarantino]
Prodotti fotografici a prezzi stracciati? Duro colpo al “mercato grigio” dai giudici di Torino [Alessandro Tarantino]
Sony G Master FE 35mm 1.4 GM [Alessandro Tarantino]
Alla scoperta del mondo dell’Imaging con la scuola Fujifilm [Alessandro Tarantino]
Una masterclass online con Giovanni Gastel [Alessandro Tarantino]
Premio fotografico “Nicola Paccagnella” [Alessandro Tarantino]
Una mostra (anche) virtuale per omaggiare John Lennon [Alessandro Tarantino]
“SKREI – IL VIAGGIO” Talk gratuito alla scoperta del progetto di Valentina Tamborra [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.