
La fotografia non è solo scatto e stampa, ma è anche post produzione. E perché questa possa dare i risultati ricercati poi in fase di stampa, è necessario adottare soluzioni tecniche in grado di comprendere le esigenze del fotografo (ma anche del videografo) e lo supporti nel suo lavoro. In questo campo, tra i leader del mercato c’è sicuramente EIZO che nello sviluppo di monitor pensati appositamente per le esigenze fotografiche e videografiche ha segnato una transizione importante nel mercato. Ne abbiamo parlato con Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia.
Il mercato dei monitor sta vivendo una nuova epoca d’oro. Soprattutto negli ultimi anni l’attenzione a questi prodotti è aumentata esponenzialmente. EIZO è l’azienda che, forse più di tutte, ha guidato l’evoluzione del settore: come si è arrivati a questo ruolo?
«La storia di EIZO ha radici lontane: nasce in Giappone nel 1968 e da allora produce solo ed esclusivamente dispositivi per la visualizzazione o accessori ad essi complementari.
Inoltre, per scelta, EIZO ha mantenuto sia il reparto Ricerca & Sviluppo che la produzione all’interno delle proprie fabbriche giapponesi.
La lunga esperienza ed il controllo diretto di tutta la filiera produttiva, ci hanno quindi permesso di reagire sempre prontamente alle novità del mercato ed in molti casi essere anche precursori di nuove tecnologie».
Il mercato dei professionisti dell’imaging è certamente il principale per EIZO: quali sono le caratteristiche ricercate in un monitor per foto? Quali soluzioni innovative ha introdotto l’azienda?
«Chi lavora con il colore, in qualunque sua forma, ha due necessità soprattutto: la prima è quella di avere un monitor che gli permetta di visualizzare tutta l’ampia di gamma di colori della propria foto o video e ogni monitor EIZO della linea ColorEdge copre il 99% dello spazio colore AdobeRGB, ovvero il gamut massimo attualmente raggiungibile. La seconda è quella di avere strumenti affidabili, che una volta calibrati diano la certezza di essere stabili e costanti nel tempo.
Per andare incontro a questa necessità EIZO ha sviluppato un proprio software proprietario, Color Navigator 7, che permette la calibrazione diretta del monitor a livello hardware.
Solo in questo modo si può essere sicuri di fare una post produzione corretta ed avere uniformità cromatica in tutti gli step del nostro flusso, sia che il lavoro sia destinato alla stampa o ai vari supporti digitali.
Dal lato delle innovazioni, sicuramente quella che più di tutte caratterizza i prodotti EIZO è il sensore di calibrazione integrato nella cornice del monitor che permette di facilitare e rendere ancora più affidabile la calibrazione rispondendo così alle esigenze dell’utente.
Sempre in questa ottica EIZO ha sviluppato un software dedicato agli stampatori domestici, chiamato Quick Color Match: questa semplice App permette con pochissimi click di allineare monitor, stampante e software di post produzione in modo da creare un flusso di lavoro uniforme, regolando e calibrando automaticamente ognuno di questi anelli della catena».
Rispetto al mondo fotografico già consolidato, negli ultimi anni è in forte sviluppo l’ambito video maker e post produzione video. EIZO come approccia questi nuovi utenti?
«Tutto quello scritto sopra è di fondamentale importanza sia per i fotografi che per i videomaker, tant’è vero che molto spesso questi ruoli si sovrappongono.
Per i secondi utenti però sono necessarie caratteristiche ulteriori che in molti casi sono marginali per i fotografi. In primis la risoluzione 4K è un aspetto spesso imprescindibile per un videomaker.
Inoltre negli ultimi anni si è sviluppata molto la tecnologia HDR e di conseguenza, anche nei monitor di fascia entry level, è stata introdotta la possibilità di simulare la resa HDR.
Vi sono poi anche funzionalità software propriamente dedicate ed è possibile calibrare i monitor seguendo i principali profili colore Video, come il Rec. 709 o il Rec. 2020.
Tutte queste caratteristiche e funzionalità hanno reso i monitor EIZO molto apprezzati a qualsiasi livello, sia per i neofiti che per i professionisti del cinema».
EIZO è stata insignita del Premio Scientific and Technical Awards dell’Academy: cosa significa per l’azienda e quali scenari apre?
«EIZO ha una line up che copre tutta la filiera produttiva in ambito cinematografico. Il prodotto principe in questo caso è il Prominence CG3146, con caratteristiche prettamente pensate per lo sviluppo di contenuti in HDR.
Come dimostra anche il premio appena ricevuto, il Prominence è stato un modello fortemente apprezzato dal mercato e tutt’ora è la prima scelta per le case di produzione e post produzione cinematografica».
La rivoluzione del mercato è definita dalla parola “wide”: schermi sempre più ampi per lavori e professioni in cui l’essere “multitasking” è un obbligo. Qual è la risposta di EIZO a questa esigenza soprattutto in tempo di smart working?
«Lo smart working ha fatto nascere nuove necessità, prima poco considerate. Tra queste vi è l’esigenza di avere superfici di visualizzazioni sempre più ampie per poter organizzare tutte le attività che da fisiche sono diventate digitali.
In questo caso, per andare incontro all’utente, EIZO ha pensato a diverse soluzioni: proprio in questi mesi abbiamo lanciato tre nuovi modelli della linea FlexScan, rivolti ad utilizzi office e domestici.
Tra i nuovi modelli spicca sicuramente il 38” curvo EV3895 che risponde evidentemente alle esigenze prima citate. Inoltre tutti i nuovi monitor hanno la funzionalità Daisy Chain, che permette di connettere più monitor a cascata tra loro, mantenendo un cable managment efficiente e pulito.
Per contro, EIZO ha pensato anche agli utenti che devono collegare più computer allo stesso monitor. Infatti, questa nuova situazione ci ha portato spesso anche ad utilizzare contemporaneamente più computer, il pc personale e quello di lavoro ad esempio.
In questo caso si può sfruttare la funzionalità Picture in Picture dei monitor, che ci consente di visualizzare più flussi video simultaneamente, e la tecnologia KVM, tramite la quale possiamo governare efficientemente più computer con lo stesso mouse e tastiera».
EIZO si è anche concentrata sul segmento scientifico e sull’imaging medicale: quali necessità soddisfano i vostri prodotti in questo campo?
«EIZO ha come proprio punto di forza l’affidabilità derivante dalla produzione made in Japan. Ovviamente se questo aspetto è importante nell’ambito grafico, lo è ancora di più in quello medicale dove una corretta visualizzazione di una immagine radiologica può fare la differenza tra una buona o una scorretta diagnosi. Le caratteristiche di questi monitor sono molto specifiche, tanto che spesso si parla ancora di display in bianco e nero».
Altri articoli di questo autore
L’Iran delle donne e del progresso scientifico: la street photography di Masoud Mirzaei
Il bacio: storie di alcune foto che lo hanno celebrato
“Flattened in Time and Space”, Angelo Vignali e la nuova narrazione dei suoi ricordi di famiglia
Fotografi per Medici Senza Frontiere – Aperte le iscrizioni alla open call “Storie Di Umanità”
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
La vita dei Rom raccontata da Koudelka nel suo libro “Gypsies”
L’Io surreale di Alice Milewski
Messico ’68/Tokyo ’20: la fotografia sportiva come testimonianza dei cambiamenti sociali
Fotografare l’autismo: storie da raccontare “in punta di piedi”
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Mario De Biasi, fotografie: 1947-2003. In mostra l’instancabile narratore del Mondo
Un algoritmo “riporta in vita” i volti di chi non c’è più
Skateboard: femminile, plurale. Il progetto di Jordana Bermùdez “Girl can’t skate”.
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Fotografia e teatro, ecco il libro di Tommaso Le Pera dedicato a Geppy Gleijeses
La forza e la debolezza della donna messe a nudo da Barbara Pigazzi in mostra a Milano
Il Kashmir e lo sguardo dei bambini: il progetto di Camillo Pasquarelli
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 2
Sony World Photography Awards 2021, ecco I vincitori
World Press Photo 2021, annunciati i finalisti: due gli italiani presenti
Le meraviglie di Hegra si aprono al mondo grazie a Robert Polidori
È morto Giovanni Gastel, il suo commosso ricordo corre sui social
Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia – Parte 1
Tina Modotti, al Mudec una mostra dedicata alla sua arte e alla sua attività politica
Un anno di lockdown, un libro e una call fotografica per raccontarlo
L’Anonima Sequestri nel viaggio, nel tempo e nello spazio di Valeria Cherchi
Donne e fotografia: Letizia Battaglia
Fan Ho, alla base della street photography contemporanea [Alessandro Tarantino]
Su Sky Arte arriva “Icon”: come la fotografia ha creato gli idoli della musica [Alessandro Tarantino]
L’erotismo surreale e ironico di Guy Bourdin, fotografo pop [Alessandro Tarantino]
Tra Paradiso e Inferno, l’Etna visto da Giulia De Marchi [Alessandro Tarantino]
Ab.use, il progetto di Carlo Oriente è un velo pietoso sull’abbandono dei luoghi [Alessandro Tarantino]
Sony WPO 2021, ecco i finalisti: i vincitori annunciati il 15 aprile [Alessandro Tarantino]
La linea tra libertà dell’artista e coerenza del messaggio pubblicitario: il caso Lamborghini-Battaglia [Alessandro Tarantino]
Instabul vista da dentro: “Blackout”, di Coşkun Aşar [Alessandro Tarantino]
Covid, un anno di pandemia raccontato con la fotografia [Alessandro Tarantino]
Addio a Pepi Merisio [Alessandro Tarantino]
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
Sci, Canon partner di Fondazione Cortina 2021 per la tappa mondiale [Alessandro Tarantino]
Werner Bischof, l’arte fotografica guidata dall’empatia [Alessandro Tarantino]
Augusto De Luca e la fotografia ispirata dalla filosofia [Alessandro Tarantino]
I guerrieri Peshmerga nei racconti di B STUDIO e Alex Pineschi [Alessandro Tarantino]
“SISMA80 – 23 novembre, ore 19:30”, la mostra fotografica che racconta il terremoto in Irpinia
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Fujifilm “Women4Women”, il secondo numero è dedicato alle donne di scienza
“FLOR”, il progetto di denuncia di Marzia Bianchi sulle mutilazioni genitali femminili [Alessandro Tarantino]
Fujifilm Italia aggiorna il suo assetto: Allogisi gestirà le tre divisioni aziendali
Prima di Cartier-Bresson, il “cameraman invisibile”: Erich Solomon [Alessandro Tarantino]
Napoli, la fotografia e l’apertura al mondo: ecco Spot Home Gallery [Alessandro Tarantino]
Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.